Sei maggiorenne?

Conferma la tua età per proseguire

Spedizione gratuita a partire da 95€

Carrello

Botaniche

Le botaniche nel gin sono gli ingredienti naturali utilizzati per aromatizzare il distillato, conferendo a ciascun gin il suo caratteristico profilo di sapore. La botanica principale, che deve essere presente in ogni gin, è il ginepro, ma esistono molte altre botaniche comuni e innovative che i produttori di gin utilizzano per creare sapori unici e distintivi. Le botaniche sono fondamentali per definire il carattere e il profilo aromatico di un gin. La combinazione di diverse botaniche permette ai distillatori di creare gin unici che riflettono la loro creatività e l'ambiente da cui provengono. La varietà di ingredienti utilizzati nei gin moderni, dai classici ai contemporanei, permette di sperimentare e scoprire una gamma infinita di sapori e stili. Ecco una panoramica delle botaniche più comuni e alcune delle più tipiche in Scozia nel gin.

 

BOTANICHE TRADIZIONALI NEL GIN

GINEPRO

Descrizione:
Il ginepro è l’elemento fondamentale di tutti i gin, costituendone il sapore dominante, condizione necessaria affinché una bevanda possa essere legalmente classificata come gin. Tra le varie specie di ginepro esistenti in natura, il ginepro comune (Juniperus communis) è il più utilizzato nella produzione del gin, come richiesto anche dal disciplinare dell'Unione Europea per alcune tipologgie. Si tratta di un arbusto spinoso sempreverde, o talvolta di un albero, parente stretto di cipressi e pini. Le foglie sono aghiformi o squamiformi, mentre le "bacche" di colore blu-nero opaco sono in realtà coni femminili, simili a quelli dei pini.

Distribuzione:
Il ginepro comune è diffuso in tutto l'emisfero settentrionale, dall'Artico alle montagne dell'America Centrale, Europa e Asia, con popolazioni isolate in Nord Africa. Le bacche di migliore qualità provengono dall’Italia (Toscana), dalla Scozia e dalla Macedonia del Nord.

Proprietà nel gin:
Le bacche di ginepro sono ricche di oli essenziali che conferiscono al gin un sapore fresco, verde, fragrante e simile al pino, spesso arricchito da un leggero retrogusto fruttato e una nota finale pepata. La preferenza dei distillatori per un profilo aromatico secco, pungente o dolce influisce sulla scelta della provenienza e dell'età delle bacche.

 

CORIANDOLO

Descrizione:
Il coriandolo (Coriandrum sativum), conosciuto anche come prezzemolo cinese, è una pianta erbacea annuale caratterizzata da fiori bianchi raggruppati in infiorescenze a ombrello. I suoi "semi" (che dal punto di vista botanico sono in realtà piccoli frutti chiamati mericarpi) sono aromatici e appartengono alla stessa famiglia del cumino, aneto, finocchio e prezzemolo.

Distribuzione:
Il coriandolo è diffuso in tutta l'Asia centrale e il Medio Oriente. I principali fornitori di coriandolo per i produttori di gin si trovano in Marocco e nell'Europa dell'Est, in particolare in Romania.

Proprietà nel gin:
Il coriandolo è ampiamente utilizzato nella produzione di gin, conferendo al distillato note calde, agrumate e speziate.

 

ANGELICA

Descrizione:
L'Angelica archangelica è la specie di angelica più comunemente utilizzata nella produzione del gin. Questa pianta medicinale biennale è rinomata per le sue proprietà digestive, analgesiche e benefiche per la circolazione. Si distingue per un fusto ramificato, robusto e striato, con foglie verdi, più chiare nella pagina inferiore, e fiori di colore bianco, giallo o verdastro, raggruppati in ombrelle.

Distribuzione:
Originaria dell'Europa settentrionale, la maggior parte dell'angelica commercializzata proviene da Francia, Bulgaria, Germania e Ungheria.

Proprietà nel gin:
La radice è la parte più utilizzata nella produzione del gin, anche se alcuni distillatori impiegano anche i semi e i fiori. L'angelica è fondamentale per legare insieme gli aromi delle altre botaniche, conferendo al gin un delicato sapore terroso, amarognolo ed erbaceo, con sfumature che ricordano vagamente l'assenzio.

 

IRIS

Descrizione:
Il fiore di iris, simbolo di nobiltà, appartiene alla famiglia delle Iridacee e comprende oltre 300 specie. Tra queste, l’Iris pallida è la più utilizzata nella produzione del gin per le sue eccezionali qualità olfattive. Caratterizzata da foglie dritte a forma di spada e fiori viola con un dolce profumo simile a quello delle violette.

Distribuzione:
L'Iris pallida è ampiamente coltivata in tutta Europa, con una particolare concentrazione in Italia, dove viene prodotta la varietà più ricercata, famosa soprattutto nella zona di Firenze. 

Proprietà nel gin:
Il rizoma dell'Iris, noto comunemente come radice, è un ingrediente fondamentale per i distillatori, grazie alla sua capacità di trattenere e fissare gli aromi delle altre botaniche. Il rizoma viene essiccato, spesso per diversi anni, e poi macinato in polvere. Conferisce al gin leggere note floreali, una dolcezza terrosa e polverosa, con sfumature di erba e fieno.


LIMONE

Descrizione:
Il limone è senza dubbio l'agrume più utilizzato nella produzione di gin, con circa un terzo dei gin a livello mondiale che includono questa botanica. Originario dell'Asia e introdotto in Europa durante l'epoca romana, il limone è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rutaceae, caratterizzato da foglie coriacee e aromatiche e da fiori profumati di colore bianco o con sfumature rosate. 

Distribuzione:
Il limone è coltivato estensivamente nelle regioni a clima caldo.

Proprietà nel gin:
La scorza di limone, essiccata o fresca, è la parte più utilizzata nella produzione di gin grazie alla sua alta concentrazione di oli essenziali. Durante la distillazione, il suo sapore rimane facilmente riconoscibile, offrendo un gusto pulito e rinfrescante, con note citriche che spaziano dal dolce al leggermente acidulo.

 

LIQUIRIZIA

Descrizione:
La liquirizia (Glycyrrhiza glabra) è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un'altezza di circa 1 metro. Si distingue per i suoi fusti eretti e cilindrici, con foglie alterne composte da 7 paia di foglioline ellittiche di un verde brillante. I fiori, di colore blu-viola e bianco, sono raggruppati in grappoli, seguiti dalla produzione di legumi resistenti che contengono 4-6 semi.

Distribuzione:
La liquirizia è diffusa dall'Asia sudoccidentale fino all'Europa mediterranea, con la varietà più pregiata al mondo coltivata in Calabria, lungo la costa ionica.

Proprietà nel gin:
La radice dura e fibrosa della liquirizia viene macinata in polvere per essere utilizzata nella distillazione del gin, a cui conferisce una dolcezza terrosa distintiva.


ANICE STELLATO

Descrizione:
L’anice stellato (Illicium verum) è un frutto riconoscibile per la sua forma a stella a otto punte, proveniente da un albero tropicale sempreverde che può raggiungere i 10 metri di altezza. Questo albero presenta foglie ovali e lucide e grandi fiori bianchi.

Distribuzione:
Originario della Cina e del Vietnam, l'anice stellato viene oggi coltivato anche in India e in molti altri paesi dell'Asia per uso commerciale.

Proprietà nel gin:
Nel gin, l’anice stellato conferisce un aroma intenso e dolce di liquirizia, con una leggera nota pepato.


CASSIA

Descrizione:
La cassia, o cannella cinese (Cinnamomum aromaticum), è un albero sempreverde aromatico appartenente alla famiglia delle Lauracee. Simile alla cannella ma di dimensioni superiori, presenta foglie opposte, ovali e allungate, con punte acuminate. I fiori, di colore bianco, sono riuniti in infiorescenze.

Distribuzione:
Originaria della Cina sud-occidentale, la cassia è oggi diffusa e coltivata in molte regioni tropicali. La parte utilizzata nel gin è la corteccia, che risulta più spessa e resistente rispetto a quella della cannella.

Proprietà nel gin:
Nel gin, si utilizza la corteccia di cassia, che è più spessa e resistente rispetto a quella della cannella. Questa conferisce al distillato un sapore simile alla cannella, caratterizzato da note calde e speziate, arricchite da un accenno legnoso e leggermente dolce, e un sottile sentore pepato.
CARDAMOMO
Descrizione:
Il cardamomo si presenta in due varietà principali: cardamomo nero (Amomum subulatum) e cardamomo verde (Elettaria cardamomum), con quest’ultimo che è il più utilizzato nella produzione di gin per il suo sapore più delicato e meno aspro. Spesso definito il "vero" cardamomo, il cardamomo verde appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae ed è un arbusto perenne che può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Le sue foglie, di un verde scuro intenso, sono lunghe, ellittiche e affusolate, disposte su due ranghi. I fiori sono di colore bianco con screziature viola o rossastre. I frutti sono capsule verdi e rugose che contengono numerosi semi di colore marrone scuro o nero, ampiamente utilizzati come spezia.
Distribuzione:
Il cardamomo verde ha probabilmente avuto origine nell'India sud-occidentale, in una regione ancora oggi chiamata "Cardamom Hills". È coltivato anche in Sri Lanka, Iraq e Thailandia. Attualmente, il Guatemala è uno dei maggiori esportatori, insieme ad altri paesi produttori come Tanzania, Madagascar, Papua Nuova Guinea e Vietnam.
Proprietà nel gin:
Il cardamomo è una spezia preziosa, ma ne basta una piccola quantità per conferire al gin il suo sapore complesso, dolce e caldo, caratterizzato da note erbacee e un leggero sentore agrumato.

 

BOTANICHE COMUNI IN SCOZIA

OLIVELLO SPINOSO

Descrizione:
L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae. Questo arbusto spinoso è particolarmente ramificato, con foglie lanceolate, opposte, di colore verde argenteo, che talvolta assumono tonalità giallo-verdastro. I fiori, piccoli e discoidali, sono di un giallognolo tenue. Le piante producono bacche arancioni brillanti, raccolte in grappoli e simili a olive allungate.

Distribuzione:
L’olivello spinoso è diffuso dalle coste atlantiche europee fino al nord-est della Cina e si trova anche in Asia centrale. In Scozia, cresce spontaneamente lungo le coste, particolarmente nelle zone sabbiose e nelle dune, adattandosi bene ai climi freddi e marini tipici della regione.

Proprietà nel gin:
Nel gin, l’olivello spinoso aggiunge una nota di asprezza senza risultare eccessivamente amaro, offrendo al contempo freschezza e aromi fruttati simili all’acidità dell’ananas. Inoltre, lascia un retrogusto di sottile salinità che permane piacevolmente sul palato.


SORBO

Descrizione:
Il sorbo, noto anche come sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è una pianta della famiglia delle Rosaceae. Si presenta come un albero o arbusto che può raggiungere i 5-15 metri di altezza, con foglie ovali e leggermente dentate. In primavera, produce fiori bianchi raccolti in infiorescenze a corimbo. I frutti, chiamati sorbe, sono piccole bacche rosse o arancioni che maturano in autunno e hanno un aspetto molto decorativo.

Distribuzione:
Originario delle regioni centrali e settentrionali dell'Europa, dall'Islanda alla Russia, e dell'Asia, il sorbo è ampiamente diffuso in tutta la Scozia. Cresce spontaneamente in una varietà di habitat, tra cui boschi, bordi delle strade, siepi e aree montane.

Proprietà nel gin:
Nel gin, si utilizzano le bacche del sorbo, che conferiscono un sapore agrodolce e astringente, bilanciando e completando altri botanici. Le bacche donano al gin un finale fresco e pulito.

 

MYRICA GALE

Descrizione:
Myrica gale, noto anche come mirto di palude, è un arbusto perenne e deciduo che cresce tra i 50 e i 200 cm di altezza, appartenente alla famiglia Myricaceae. Le sue foglie, semplici e disposte a spirale, presentano margini increspati o finemente dentati. I fiori sono raccolti in infiorescenze a grappolo e si sviluppano in piccoli frutti carnosi.

Distribuzione: 
Questa pianta cresce in terreni umidi o paludosi ed è diffusa in diverse regioni dell'emisfero settentrionale, inclusi Nord America, Europa continentale, Gran Bretagna, Russia, Corea del Nord e Giappone.                In Scozia, è comune soprattutto a ovest, da Dumfries e Galloway a sud fino all'estremo nord della terraferma, e nelle Ebridi Interne ed Esterne, nonché in alcune parti delle Orcadi. È particolarmente abbondante nelle Highlands.

Proprietà nel gin:
Nel gin, il Myrica gale conferisce un aroma fresco e agrumato con una sfumatura resinosa che risulta sia tonificante che lenitiva. Il suo sapore erbaceo e leggermente amarognolo si completa con un finale dolce e speziato.


ERICA

Descrizione:
L’erica (Calluna vulgaris) è una pianta della famiglia delle Ericaceae. Si tratta di un piccolo arbusto perenne che può raggiungere un’altezza di 20-150 cm, per la maggior parte delle specie, si distingue per le sue foglie piccole e aghiformi. I fiori dell’erica sono piccoli e variano dal rosa al viola, sebbene esistano anche varietà con fiori bianchi.

Distribuzione: 
L’erica è ampiamente diffusa in Europa, soprattutto nella regione atlantica, nella penisola arabica, nel Medio Oriente e nel Nord Africa. Diverse specie sono endemiche del Sudafrica. In Scozia, l’erica è una pianta iconica che ricopre vaste aree delle Highlands e delle isole, contribuendo a definire il caratteristico paesaggio scozzese.

Proprietà nel gin:
L’erica aggiunge al gin una nota erbacea e floreale, arricchita da delicati accenni di miele.

 

GINESTRA

Descrizione:
La ginestra è il nome comune per diverse piante della famiglia delle Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus e altri. Le più comuni sono la Spartium junceum (ginestra comune o ginestra di Spagna) e la Cytisus scoparius (ginestra dei carbonai o ginestra scozzese). Questo arbusto può raggiungere un'altezza di 1-3 metri e si caratterizza per i suoi rami verdi e sottili. Le foglie sono generalmente piccole, semplici e di un verde intenso, ma in molte specie cadono presto, lasciando i rami nudi. I fiori sono di un giallo brillante, solitamente raggruppati in infiorescenze e molto profumati.

Distribuzione: 
La ginestra è una pianta molto resistente e si adatta a una vasta gamma di condizioni ambientali. È comune nelle regioni mediterranee e può essere trovata anche in altre parti d'Europa, in alcune aree del Nord Africa e del Medio Oriente. In Scozia, è particolarmente diffusa e si adatta bene ai vari habitat locali, tra cui boschi, praterie poco sfruttate, brughiere e ambienti costieri.

Proprietà nel gin:
Quando utilizzata nel gin, la ginestra aggiunge un carattere tropicale che ricorda il cocco e la vaniglia. Le sue note floreali donano una delicata dolcezza, mentre la sottile amarezza offre profondità e complessità al distillato.

 

ALGHE

Descrizione:
Le alghe sono organismi acquatici essenziali per gli ecosistemi marini e d’acqua dolce, con un ruolo cruciale nella produzione di ossigeno e come base della catena alimentare. Variano notevolmente per dimensioni, forma e colore, dalle microscopiche alghe unicellulari, come le diatomee, alle grandi macroalghe, come le kelp. Non appartengono a un singolo gruppo tassonomico, ma si distribuiscono tra diversi gruppi, tra cui le alghe verdi (Chlorophyta), le alghe rosse (Rhodophyta), le alghe brune (Phaeophyceae) e le diatomee.

Distribuzione: 
Le alghe sono diffuse in una vasta gamma di ambienti, dai mari e oceani salati ai laghi, fiumi e stagni d’acqua dolce. Possono prosperare anche in condizioni estreme, come sorgenti termali, neve e ghiaccio. Le regioni costiere della Scozia, in particolare, ospitano ricche foreste di alghe, fondamentali per l’ecosistema e l’economia locale da secoli. L’impiego delle alghe nel gin riflette il profondo legame della Scozia con il mare e le sue risorse.

Proprietà nel gin: 
Le alghe conferiscono al gin un carattere marino distintivo, con note salmastre e fresche che evocano il mare. A seconda del tipo di alga utilizzata, possono aggiungere sottili note speziate o una dolcezza pronunciata, arricchendo il profilo aromatico del gin.


ORTICA

Descrizione:
La specie più conosciuta e diffusa del genere Urtica è l'ortica comune (Urtica dioica), una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticaceae. Robusta e vigorosa, l'ortica può raggiungere un'altezza di 1-2 metri. Presenta un fusto eretto, poco ramificato, densamente ricoperto di peli e caratterizzato da striature. Le foglie, di colore verde scuro, sono opposte, ovali e dentate. I fiori, piccoli e verdastri, sono disposti in grappoli.

Distribuzione:
Originaria dell'Europa, dell'Asia e del Nord Africa. L'ortica è diffusissima in tutta la Scozia.

Proprietà nel gin:
Le ortiche conferiscono al gin un sapore erbaceo e leggermente amarognolo, spesso descritto come simile al basilico tritato o al coriandolo schiacciato. 


ROSA CANINA

Descrizione:
La rosa canina, nota anche come rosa selvatica e appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è un arbusto che può raggiungere un'altezza di 1-3 metri. Caratterizzata da rami spinosi e arcuati, le sue foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali con margini dentati. I fiori, di colore rosa pallido o bianco, hanno cinque petali. La pianta è rinomata per le sue bacche, chiamate cinorrodi, ricche di vitamina C e altri nutrienti essenziali.

Distribuzione:
La rosa canina è ampiamente diffusa in Europa, Asia occidentale e Africa settentrionale. In Scozia, è comune nelle siepi, ai bordi dei campi e nelle aree boschive, e si trova anche nelle brughiere e lungo le zone costiere.

Conferisce al gin: 
Nel gin, la rosa canina può essere utilizzata fresca, essiccata o sotto forma di sciroppo. Essa conferisce un sapore dolce e aspro, con una leggera nota floreale.